Disegnata la strada e capito qual è il suo utilizzo primario, vediamo ora come è facile completare la sua descrizione. Non bisogna necessariamente aggiungere tutti i seguenti tag, ma solo quelli necessari: la mia filosofia di mappatura rimane Keep It Simple!
Iniziamo questa serie di guide vedendo come mappare in modo corretto la rete stradale. Questo perchè le strade sono di primaria importanza nella descrizione della città ed è un esercizio molto semplice per prendere una buona confidenza con la tracciatura delle ways. In questo articolo mostrerò come creare la way e quali tag gli vanno associati. Cercherò di spiegare poi con qualche esempio le differenze di uso tra i diversi key.
Sabato 23 febbraio si è tenuto a Vigevano un evento tutto dedicato ai dati aperti. In occasione dell'International Open Data Day Hackathon, il lugDucale ha organizzato questo incontro aperto a tutti in cui abbiamo parlato di Open Data e Open Governance grazie alla collaborazione di Daniele Crespi, responsabile di Lombardia Informatica. Io ho presentato agli studenti dell'istituto i progetti OpenStreetMap e OpenStreetVigevano, mostrando la semplicità con cui è possibile modificare la mappa con JOSM, i progressi fatti in questi mesi nella mappatura della città e la precisione raggiunta da certe aree. Infine Matteo Pasotti ha spiegato l'importanza di utilizzare formati aperti nella distribuzione di open data e ha mostrato come utilizzare il CMS Drupal per progetti di geolocalizzazione (tra cui è stato ancora citato OSM). Ringrazio inoltre Leonardo che ha contribuito a OSM facendomi notare un errore nel nome di un'importante via Vigevanese!
In fondo all'articolo potete trovare il file della mia presentazione. Le slide degli altri interventi sono disponibili per il download sul sito del LUG. |
![]() |
Non senza incontrare difficoltà si iniziano a vedere dei discreti risultati nella mappatura di Vigevano. In particolare ho iniziato a lavorare su alcune categorie di dati:
|