Disegnata la strada e capito qual è il suo utilizzo primario, vediamo ora come è facile completare la sua descrizione. Non bisogna necessariamente aggiungere tutti i seguenti tag, ma solo quelli necessari: la mia filosofia di mappatura rimane Keep It Simple!
name | non definito | Il nome ufficiale della via. Deve essere scritto senza abbreviazioni e con l'iniziale maiuscola solo nella prima parola e dove richiesto (Viale dei Mille, Piazza caduti della Liberazione, Via 26 aprile). Se una strada ha anche altri nomi possiamo usare i key int_name= (nome internazionale), loc_name= (nome locale), etc. Quasi tutti i tipi di highway considerano errore la mancanza di un tag name, fanno eccezione i sentieri, le strade agricole e altre categorie minori. |
ref | non definito | Il riferimento con cui certe strade sono catalogate. La convenzione di OSM è di scrivere la sigla in maiuscolo e il riferimento non separato da uno spazio (es.: SS494, SP193). Se una strada è catalogata sia come statale che come regionale o provinciale, ref= va utilizzato con la classificazione più importante (statale > regionale > provinciale) e per l'altra si utilizza reg_ref= (riferimento regionale) |
surface | asphalt/cobblestone:flattened/paving_stones/pebblestone/compacted/ground | Il materiale di cui è fatta la strada. Rispettivamente corrispondono a strade asfaltate, pavè, blocchi regolari (si trova in alcune strade private, cortili o marciapiedi), ghiaia, terra compattata, terreno grezzo. L'elenco completo dei valori è disponibile sulla wiki. |
oneway | yes/no/-1 | Indica se il percorso è a senso unico o meno. Il valore "-1" serve ad indicare che il verso di percorrenza è opposto al verso della way. |
tunnel | yes/building_passage | Indica un percorso sotterraneo, alcuni lo usano senza indicare ulteriormente il layer. Il tag deve essere applicato solo alle zone effettivamente interrate, quindi bisogna troncare la way alle imboccature del tunnel. Tunnel=building_passage invece serve per quelle strade che passano all'interno di edifici. |
covered | yes/arcade/colonnade | indica che una strada od una piazza sono coperti da qualcosa, solitamente aperto su almeno un lato. Un esempio pratico sono i porticati della piazza Ducale! La differenza tra arcade e colonnade è invece architettonica. |
layers | 5/4/3/2/1/0/-1/-2/-3/-4/-5 | Serve a definire la sovrapposizione degli elementi (come nel caso di un cavalcavia). Il valore 0 viene dato agli elementi al livello del terreno, valori positivi per ciò che passa sopra al livello 0 e valori negativi per ciò che vi passa sotto. |
lit | yes/no | Indica la presenza o l'assenza di illuminazione stradale su un percorso, ma anche in un nodo (nel caso di un incrocio). Oltre ai 2 già detti, esistono i valori 24/7 (per le luci perennemente accese, come nei tunnel) e automatic (per le luci attivate da sensori di movimento). |
lanes | non definito | Il numero di corsie presenti. Vanno contate anche le corsie destinate ai mezzi pubblici, ma non la corsia di emergenza che va invece segnalata col tag shoulder=yes. |
sidewalk | both/left/right/no | Indica la presenza del marciapiede, rispettivamente in entrambi i lati, solo a sinistra, solo a destra, da nessun lato. Come già detto il lato della strada è definito dalla direzione della way, che potrebbe non coincidere con quella della strada reale! |
cycleway | lane/opposite_lane/track/opposite_track | Indica la presenza di una pista ciclabile lungo la strada. Se è una corsia ricavata dalla stessa carreggiata dei mezzi motorizzati si usa il valore lane, se la corsia è fisicamente separata invece è meglio il valore track. Se la strada è a senso unico, ma le biciclette possono andare in entrambi i sensi possiamo usare i tag opposite_lane e opposite_track. |
maxspeed | non definito | La velocità massima su quel tratto di strada. È sufficiente inserire la velocità senza unità di misura, ad eccezione di quando è diversa da km/h. Sebbene sia un tag ben poco utilizzato in Italia perchè spesso considerato implicito al tipo di strada, è importante inserirlo in tutte le strade. |
maxheight | non definito | Altezza massima, in metri, per percorrere la strada in oggetto. Esistono anche maxweight= e maxwidth= per indicare il peso massimo e la larghezza massima di accesso. In tutti i 3 casi l'unità di misura è sottintesa e eventuali cifre decimali vanno separate da un punto ".". |