![]() |
OpenStreetVigevano è un progetto che sto lanciando di mappatura digitale dell'area vigevanese e dei territori che la circondano. È un progetto aperto a tutti, per partecipare basta avere un computer e un po' di tempo libero. Una buona conoscenza del territorio è utile, ma non fondamentale! |
OpenStreetVigevano si basa sul progetto OpenStreetMap: un portale collaborativo per la mappatura di tutto il mondo. Un po' come nell'enciclopedia Wikipedia, chiunque può inserire, modificare e, ovviamente, utilizzare tutte le informazioni possibili per mappare un certo territorio. Si possono inserire caratteristiche naturali come foreste, fiumi e montagne, o anche opere umane come strade e palazzi. La cosa interessante è la possibilità di aggiungere etichette (tag) in modo da poter distinguere una villa da un palazzo, un sentiero di montagna da una pista ciclabile. Addirittura potreste distinguere un meleto da una pineta! Quando mi sono avvicinato a questo progetto, nell'ottobre 2012, la rete stradale di Vigevano era praticamente completa, ma oltre a questo eran stati segnalati solo il castello, la Piazza Ducale (almeno quella :D ), alcuni edifici pubblici e un po' di parcheggi. Ho così iniziato a descrivere il mio quartiere, alcune scuole e parchi pubblici, poi i palazzi più importanti e così via. Peccato che come cresceva la mia passione verso il progetto, così mi rendevo conto che avevo decisamente bisogno di aiuto! Nasce così OpenStreetVigevano, un punto di incontro per chiunque voglia avvicinarsi al progetto, con scritto cosa c'è ancora da fare e cosa è stato già fatto. Sarà possibile coordinare gli sforzi di chiunque voglia aiutarmi, in modo da procedere insieme in modo razionale. Inserirò ovviamente alcune semplici guide per iniziare a mappare una città, anche se già c'è un sacco di materiale presente in rete. |