• Home
  • News
  • Sezioni
    • OpenStreetVigevano
    • Science4D
  • Contatti

OpenStreetVigevano

  • Il progetto
  • OpenStreetMap
  • Primi passi in OSM
  • Come mappare le strade - Pt. 1
  • Come mappare le strade - Pt. 2
  • Lo stato della mappa

La Sforzesca

Pubblicato: 29 Marzo 2013
  • Stampa
  • Email
Sabato 23 e domenica 24 marzo il FAI (Fondo Ambientale Italiano) ha permesso l'accesso al pubblico a 700 luoghi del cuore in tutta Italia. A Vigevano era possibile visitare i chiostri del XVII sec. all'interno del tribunale, il Colombarone (uno dei luoghi più votati sul sito del FAI) e il parco della villa Castelbarco Albani Visconti Gropallo. In omaggio all'evento ho mappato la zona, ecco quindi un breve resoconto del lavoro fatto.
Per chi non li conoscesse, questi due edifici si trovano poco fuori Vigevano, nella frazione Sforzesca, e sono fortemente legati ai signori medioevali che hanno arricchito il territorio.
Leggi tutto: La Sforzesca

OpenDataDay 2013

Pubblicato: 24 Febbraio 2013
  • Stampa
  • Email

Sabato 23 febbraio si è tenuto a Vigevano un evento tutto dedicato ai dati aperti. In occasione dell'International Open Data Day Hackathon, il lugDucale ha organizzato questo incontro aperto a tutti in cui abbiamo parlato di Open Data e Open Governance grazie alla collaborazione di Daniele Crespi, responsabile di Lombardia Informatica. Io ho presentato agli studenti dell'istituto i progetti OpenStreetMap e OpenStreetVigevano, mostrando la semplicità con cui è possibile modificare la mappa con JOSM, i progressi fatti in questi mesi nella mappatura della città e la precisione raggiunta da certe aree. Infine Matteo Pasotti ha spiegato l'importanza di utilizzare formati aperti nella distribuzione di open data e ha mostrato come utilizzare il CMS Drupal per progetti di geolocalizzazione (tra cui è stato ancora citato OSM).

Ringrazio inoltre Leonardo che ha contribuito a OSM facendomi notare un errore nel nome di un'importante via Vigevanese!

 

In fondo all'articolo potete trovare il file della mia presentazione. Le slide degli altri interventi sono disponibili per il download sul sito del LUG.

Leggi tutto: OpenDataDay 2013

OSV - Progressi nella mappatura del centro storico.

Pubblicato: 20 Gennaio 2013
  • Stampa
  • Email

Non senza incontrare difficoltà si iniziano a vedere dei discreti risultati nella mappatura di Vigevano. In particolare ho iniziato a lavorare su alcune categorie di dati:

  • il centro storico: ho ridisegnato il castello suddividendolo nei suoi edifici più importanti. Mancano da inserire i nomi degli edifici rimanenti di cui non conosco la posizione, del museo e della strada coperta che dalla cavallerizza giunge al portone.
  • le chiese: ho aggiunto le più importanti, ma non sono affatto poche
  • le rogge: questo è uno degli obbiettivi che mi interessa di più! Tracciare tutta la fitta rete di rogge e canali (in gran parte interrati) che attraversa la città. La memoria storica dei miei nonni è fondamentale in questo caso e parlando con loro mi son reso conto di quanti tesori nasconda questa città! Questo dimostra quanto sia importante coinvolgere in questo progetto il maggior numero possibile di persone.
  • le zone industriali: ho tracciato i 2 quartieri industriali di corso Novara e corso Pavia. Dividere il territorio in quartieri residenziali, industriali e terreni coltivati è lo strumento più veloce per iniziare a comprendere l'organizzazione della città.

I progressi raggiunti nel centro storico.

Timelapse dalla ISS

Pubblicato: 19 Luglio 2012
  • Stampa
  • Email

Vi presento un bellissimo timelapse creato con le fotografie fatte dalla stazione spaziale internazionale. Sono immagini bellissime scattate durante il continuo movimento della ISS sopra alle nostre teste, vi consiglio di guardarlo a tutto schermo ed in HD.

Leggi tutto: Timelapse dalla ISS
CSS Valid | XHTML Valid | Top | + | - | reset | RTL | LTR
Copyright © 2023 All rights reserved. Custom Design by Youjoomla.com
News