• Home
  • News
  • Sezioni
    • OpenStreetVigevano
    • Science4D
  • Contatti

OpenStreetVigevano

  • Il progetto
  • OpenStreetMap
  • Primi passi in OSM
  • Come mappare le strade - Pt. 1
  • Come mappare le strade - Pt. 2
  • Lo stato della mappa

News

La Sforzesca

Pubblicato: 29 Marzo 2013
  • Stampa
  • Email
Sabato 23 e domenica 24 marzo il FAI (Fondo Ambientale Italiano) ha permesso l'accesso al pubblico a 700 luoghi del cuore in tutta Italia. A Vigevano era possibile visitare i chiostri del XVII sec. all'interno del tribunale, il Colombarone (uno dei luoghi più votati sul sito del FAI) e il parco della villa Castelbarco Albani Visconti Gropallo. In omaggio all'evento ho mappato la zona, ecco quindi un breve resoconto del lavoro fatto.
Per chi non li conoscesse, questi due edifici si trovano poco fuori Vigevano, nella frazione Sforzesca, e sono fortemente legati ai signori medioevali che hanno arricchito il territorio.

Il Colombarone nasce nel 1486 come "tenuta di campagna" di Ludovico Maria Sforza -duca di Milano- che aveva precedentemente trasformato il castello di Vigevano in dimora estiva e le campagne limitrofe in tenuta di caccia per la sua corte. La villa occupa una superficie più o meno quadrata, con un lato di oltre cento metri; agli angoli dell'area ci sono 4 palazzotti ad uso abitativo, collegati tra di loro da altrettanti edifici usati come magazzino o stalla. Al centro dell'area ci sono i resti di un altro stabile ormai crollato.

A poca distanza si erge la villa Castelbarco Albani Gropallo con il suo parco grande 7 ettari e la chiesa di Sant'Antonio Abate. Questi risalgono alla fine del '700 e, a differenza del Colombarone, sono ottimamente conservati e tutt'ora abitati.

Il resto della frazione è occupato prevalentemente da edifici residenziali; ci sono però un ristorante all'interno della villa Castelbarco Albani Gropallo, un bar-trattoria lungo la statale e la cooperativa Portalupi. Le campagne circostanti sono in parte occupate da campi coltivati e in parte da piantagioni di alberi per la produzione di biomassa.

La mappatura è partita dal Colombarone, che ho descritto con un multipoligono per poter differenziare le varie parti. Visto l'utilizzo più recente, l'ho descritto come una fattoria, ma ho aggiunto i tag tourism=attraction e historic=manor. Non sapendo esattamente l'origine e lo stato dei resti al centro del terreno, per ora non li ho descritti.
La mappatura del resto della frazione è stata invece più semplice. Dopo aver creato la villa ho inserito in un node il ristorante coi suoi recapiti; quindi son passato al resto degli edifici. L'unica difficoltà di un'area di questo tipo è distinguere gli edifici ad uso abitativo da tutti gli altri (garage, magazzini, portici); in questi casi è meglio usare un più generico building=residential. La rete stradale stranamente era tracciata in modo molto grossolano, quindi ho dovuto sistemarla un po', aggiungendo anche un paio di strade bianche descritte dal tag highway=track.

Dopo aver fatto il Colombarone

 

Il risultato finale dopo la mappatura della Sforzesca

 

 Alcuni link utili:
La Sforzesca su OSM
La storia del Colombarone dal sito del comune di Vigevano
Il sito del FAI

 

 

  • Avanti
CSS Valid | XHTML Valid | Top | + | - | reset | RTL | LTR
Copyright © 2023 All rights reserved. Custom Design by Youjoomla.com
News