• Home
  • News
  • Sezioni
    • OpenStreetVigevano
    • Science4D
  • Contatti

OpenStreetVigevano

  • Il progetto
  • OpenStreetMap
  • Primi passi in OSM
  • Come mappare le strade - Pt. 1
  • Come mappare le strade - Pt. 2
  • Lo stato della mappa

OpenStreetMap

Pubblicato: 23 Novembre 2012
  • Stampa
  • Email
OpenStreetMap è un progetto per creare e ridistribuire dati cartografici del mondo intero. Nato nel 2004 da un'idea del britannico Steve Coast, concettualmente si basa sul crescente successo dell'enciclopedia creativa Wikipedia, uscito solo 3 anni prima e punta a fornire una descrizione quanto più completa e precisa del territorio a chiunque e per qualsiasi finalità di utilizzo. Il logo di OpenStreetMap

Quando nacque questo portale esistevano già servizi di cartografia digitale, creati e gestiti da aziende private o enti statali e con licenze di utilizzo dei dati spesso limitate e/o a pagamento. Infine la gran parte di questi servizi era limitata ad scopi ben precisi o a poche regioni. OpenStreetMap invece permette l'inserimento in un unico database di una varietà di dati altamente eterogenea, lasciando ai programmi di rendering la scelta di quali dati visualizzare e di come rappresentarli. Ecco, ad esempio, come il centro di Milano sia renderizzato in modo diverso in base al suo destinatario.

Il rendering del centro di Milano secondo OSM

Il rendering del centro di Milano secondo MapQuest

La prima immagine è la rappresentazione predefinita di Milano secondo OpenStreetMap, è molto ricca di dettagli tra cui spiccano alcuni parcheggi, molti luoghi di culto (di cui uno ebraico a nord di piazza del Duomo), le linee dei tram e gli edifici (con colori particolari quelli storici, pubblici, etc.). Le vie in giallo attorno al castello indicano che sono importanti arterie del traffico locale.

La seconda immagine è fornita da MapQuest, un'azienda americana tra le prime a fornire un servizio di mappe online. È anche stata la prima grande azienda del settore a scegliere di supportare OpenStreetMap. Rispetto al rendering ufficiale è decisamente più minimalista: non sono segnalati i sensi unici (si vedrebbero però usando una scala inferiore!), nè la distinzioni tra strade locali ed arterie; il contrasto cromatico è inferiore e non compaiono molti nomi degli edifici presenti.
L'effetto è una mappa più povera ma anche più chiara da leggere e più leggera da rappresentare per il vostro computer.

Il rendering del centro di Milano secondo OpenCycleMap

Il rendering del centro di Milano secondo Trasnsport Map

La terza immagine è fornita da OpenCycleMap, un progetto destinato ai cicloturisti e a tutti gli amanti della bicicletta. Infatti la prima cosa che notiamo in questa mappa sono le fonti di acqua potabile (fontanelle in questo caso) e i bagni pubblici dentro al castello. Sono segnate le fermate della metro, ma non le linee del tram e compaiono hotel, bar e ristoranti. Questo permette anche al turista su 2 ruote di orientarsi in città senza essere distratto da informazioni a lui inutili.

L'ultima immagine è uno stile di rendering realizzato dalla stessa persona di OpenCycleMap, ma finalizzato al trasporto pubblico. Rispetto alle 3 mappe precedenti è l'unica in cui compaiono i numeri delle linee dei tram, i percorsi degli autobus e della metro e il nome di tutte le fermate dei mezzi pubblici. Tutto il resto passa in secondo piano, tanto che non viene riportato nemmeno il nome di molte vie. A prescindere dall'ingrandimento non vengono segnalate nemmeno le vie a senso unico, visto che si presuppone solo l'uso dei mezzi pubblici e dei propri piedi.

Ci tengo a sottolineare che le 4 immagini sono generate a partire dalla stessa base di dati, cambia solo cosa si è scelto di mostrare e come! Variando o aggiungendo quindi un elemento, in automatico tutte le rappresentazioni si aggiorneranni di conseguenza.

Dal prossimo articolo vedremo finalmente come fare a contribuire a OpenStreetMap, inserendo nuovi dati o correggendo quelli già esistenti.

 

  • Indietro
  • Avanti
CSS Valid | XHTML Valid | Top | + | - | reset | RTL | LTR
Copyright © 2023 All rights reserved. Custom Design by Youjoomla.com
OpenStreetMap