• Home
  • News
  • Sezioni
    • OpenStreetVigevano
    • Science4D
  • Contatti

OpenStreetVigevano

  • Il progetto
  • OpenStreetMap
  • Primi passi in OSM
  • Come mappare le strade - Pt. 1
  • Come mappare le strade - Pt. 2
  • Lo stato della mappa

Primi passi in OSM

Pubblicato: 28 Novembre 2012
  • Stampa
  • Email

Indice articoli

  • Primi passi in OSM
  • Modificare la mappa
  • Tutte le pagine
Pagina 1 di 2
Finalmente iniziamo a vedere come si fa a modificare una mappa in OpenStreetMap (d'ora in poi OSM). In questo articolo vedremo in dettaglio come installare un programma capace di inserire in OSM nuovi dati o modificare quelli già esistenti e come fare per iscriversi al progetto (passaggio fondamentale per poter caricare le nostre modifiche alla mappa). Prima di tutto ciò descrivo alcuni termini che incontreremo spesso da qui in avanti.

Concetti base e definizioni

OSM si basa su un database di elementi georeferenziati, cioè dati disposti su una superficie in base alle loro coordinate geografiche. Ad ogni elemento o a gruppi di elementi è possibile assegnare delle etichette che li descrivono. OSM si basa su 4 elementi diversi:

  • node: sono alla base di tutto e corrispondono a singoli punti sulla mappa. Possono essere usati per descrivere oggetti molto piccoli (fontanelle, bancomat, ingressi di edifici, singoli alberi, etc.) o per segnalare un oggetto esteso di cui non si conoscono (o non si possono inserire) i confini.
La statua di San Giovanni in Piazza Duomo è abbastanza piccola per esser inserita con un solo nodo.
  • way: tecnicamente è un insieme ordinato di nodi, in soldoni è una linea spezzata che unisce determinati nodi sulla mappa. Si applica a strade, sentieri, fiumi e tutto ciò che ha un'estensione lineare. Le way hanno un verso di percorrenza -non sempre visibile nei render- che diventa importante nel caso di fiumi o strade a senso unico.
Le frecce in prossimita dei nodi indicano il verso. Le vie rappresentano il classico uso delle way.
  • area: se chiudiamo una way su sé stessa, i punti all'interno del percorso prendono gli stessi attributi della way di confine. Di fatto abbiamo definito un'area utilizzabile per segnalare parchi, edifici, laghi, etc.
Le piazze come la Piazza Ducale e gli edifici vanno taggati come aree.
  • relation: è possibile che elementi fisicamente separati, abbiano alcune relazioni in comune o che si contrappongono. Se voleste descrivere un lago con all'interno un'isola, dovete segnalare che la superficie dell'acqua non copre l'area dell'isola. Oppure il percorso di un autobus cittadino coprirà più strade con caratteristiche diverse, utilizzando una relation posso inserire i tratti del percorso senza duplicare way già esistenti.
Il palazzo del Municipio ha un cortile interno, per poterlo visualizzare ho creato un multipoligono con 2 aree interne

Uso i termini inglesi per non far confusione con i vari significati in Italiano delle loro traduzioni! La descrizione di questi elementi avviene tramite tag, cioè coppie di elementi Chiave=Valore. La chiave (key) descrive approssimativamente l'elemento, il valore (value) approfondisce questa descrizione.

Guardiamo ad esempio il tratto di via Cairoli evidenziato in rosso nell'immagine qui a destra.
Prima di tutto notiamo una way ordinata dal punto più in basso a quello più in alto. I tag che la descrivono sono:

highway=residential
name=Via Cairoli
oneway=yes

Il primo tag ci dice che la way è una highway (strada) di tipo residential (cioè destinata prevalentemente al traffico dei residenti in quella via, notate che questa definizione non è indicatissima per Via Cairoli); il secondo è ovvio, vedremo però che è possibile inserire più denominazioni dello stesso elemento (come le traduzioni in altre lingue o in dialetto, riferimenti ufficiali o al contrario i nomi di uso corrente). Infine il tag oneway=yes ci indica che la way è a senso unico nello stesso verso della way.

Poichè tratti appartenenti alla stessa way non possono avere tag diversi, si è dovuto spezzare Via Cairoli in una way con il tag oneway=yes e in una senza tale tag.

Attenzione: una way è ben diversa dai node che la compongono! Abbiamo detto che per disegnare una way servono 2 o più punti, però i tag associati alla way non sono associati automaticamente ai nodi, nè vale il contrario. Distinzione simile c'è tra semplici linee chiuse ed aree: se devo disegnare un muro di cinta, questo sarà rappresentato da una linea chiusa, ma il tag barrier=wall non sarà certamente riferito ai punti interni. Bisogna ricordarsi di questa distinzione quando andiamo a selezionare degli elementi per taggarli.

 

  • Indietro
  • Avanti >>
  • Indietro
  • Avanti
CSS Valid | XHTML Valid | Top | + | - | reset | RTL | LTR
Copyright © 2023 All rights reserved. Custom Design by Youjoomla.com
Primi passi in OSM