Disegnata la strada e capito qual è il suo utilizzo primario, vediamo ora come è facile completare la sua descrizione. Non bisogna necessariamente aggiungere tutti i seguenti tag, ma solo quelli necessari: la mia filosofia di mappatura rimane Keep It Simple!
Iniziamo questa serie di guide vedendo come mappare in modo corretto la rete stradale. Questo perchè le strade sono di primaria importanza nella descrizione della città ed è un esercizio molto semplice per prendere una buona confidenza con la tracciatura delle ways. In questo articolo mostrerò come creare la way e quali tag gli vanno associati. Cercherò di spiegare poi con qualche esempio le differenze di uso tra i diversi key.
Quando nacque questo portale esistevano già servizi di cartografia digitale, creati e gestiti da aziende private o enti statali e con licenze di utilizzo dei dati spesso limitate e/o a pagamento. Infine la gran parte di questi servizi era limitata ad scopi ben precisi o a poche regioni. OpenStreetMap invece permette l'inserimento in un unico database di una varietà di dati altamente eterogenea, lasciando ai programmi di rendering la scelta di quali dati visualizzare e di come rappresentarli. Ecco, ad esempio, come il centro di Milano sia renderizzato in modo diverso in base al suo destinatario.