• Home
  • News
  • Sezioni
    • OpenStreetVigevano
    • Science4D
  • Contatti

OpenStreetVigevano

  • Il progetto
  • OpenStreetMap
  • Primi passi in OSM
  • Come mappare le strade - Pt. 1
  • Come mappare le strade - Pt. 2
  • Lo stato della mappa

La notte di San Lorenzo

Pubblicato: 18 Agosto 2012
  • Stampa
  • Email
Uno dei fenomeni naturali che ricorre ogni agosto e che spinge, complice il clima caldo e le vacanze, molti a guardare per una volta tanto il cielo notturno è la notte di San Lorenzo. La tradizione cristiana dice che le stelle cadenti che si vedono in questa notte siano un ricordo del martirio di San Lorenzo arso sui tizzoni ardenti, ironicamente in molte località è tradizione fare pochi giorni dopo la grigliata di ferragosto...
Per capire meglio però cosa sono le stelle cadenti e perchè la notte di San Lorenzo se ne vedono così tante dobbiamo allontanarci un po' dalla Terra.
 {gallery width=300 height=180 count=-1 counter=0}perseidi{/gallery}
Leggi tutto: La notte di San Lorenzo

Guida alla virtualizzazione

Pubblicato: 02 Luglio 2012
  • Stampa
  • Email

La virtualizzazione è uno strumento tanto interessante quanto versatile, utile sia nel pc di casa che in azienda. Grazie alla virtualizzazione è possibile riunire più piattaforme sotto lo stesso hardware risparmiando risorse o separare i processi aumentando la sicurezza, in alcuni casi si ricorre alla virtualizzazione per rendere più semplice la creazione di programmi.

Esistono innumerevoli guide sulla creazione ed uso delle macchine virtuali, a me interessa maggiormente spiegare in cosa consiste la virtualizzazione ed a mostrare alcuni suoi utilizzi pratici.

Due macchine virtuali avviate su Ubuntu, la prima con Ubuntu server e la seconda con Android 4.0.
Leggi tutto: Guida alla virtualizzazione

Particelle e monete

Pubblicato: 20 Giugno 2012
  • Stampa
  • Email

Come funziona l'LHC, il famoso acceleratore di particelle realizzato in Svizzera e di cui spesso sentiamo parlare? Era proprio necessario un apparato così grande, così potente (e così costoso)? È una domanda che mi son sentito fare molte volte, ripesco quindi un mio vecchio post in cui (spero :P ) avevo spiegato in modo molto semplice il suo scopo e la fisica alla base degli scontri tra particelle.

Immaginiamo di essere un collezionista di monete e che esista una macchina scambia-monete che funziona in questo modo: inserendo una qualsiasi quantità di monete di € quella te le cambia, però non necessariamente nello stesso numero, nè in modo da usare meno monete possibili, lo fa in modo puramente casuale.

 {gallery width=300 height=180 count=-1 counter=0}particelle{/gallery}
Leggi tutto: Particelle e monete
CSS Valid | XHTML Valid | Top | + | - | reset | RTL | LTR
Copyright © 2023 All rights reserved. Custom Design by Youjoomla.com
Science4D